Regolamento tecnico D4F Academy

Scarica il documento

INDICE

Articoli di carattere generale

Articolo 1 Generalità.
Articolo 2 Competizioni.
Articolo 3 Organizzazione delle competizioni da parte del singolo Socio.
Articolo 4 Collegi giudicanti.
Articolo 5 Designazione dei Giudici.
Articolo 6 Designazione del Direttore di Gara.
Articolo 7 Designazione del Segretario di Gara e Verbalizzatore/i.
Articolo 8 Procedure per lo svolgimento delle competizioni.
Modalità di riconoscimento una nuova disciplina
Articolo 9 Riconoscimento Discipline.
Modalità di accesso nella Daance4fun Academy
Articolo 10 Generalità.
Articolo 11 Conferimento del diploma di Maestro di Ballo, Preparatore d’Esame e Esaminatore per meriti speciali.
Articolo 12 Procedure e requisiti per l’ammissione agli esami.
Articolo 13 Livelli d’esame.
Articolo 14 Prove d’esame per maestro di ballo.
Articolo 15 Prove di esame per Direttore di Gara.
Articolo 16 Prove di esame per Segretario di gara.
Articolo 17 Prove di esame per Verbalizzatore.
Articolo 18 Abilitazione alla qualifica di Preparatore d’Esame.
Articolo 19 Abilitazione per la qualifica di Esaminatore.
Compiti dei Collegi Giudicanti e Norma Finale
Articolo 20 Compiti del Giudice di Gara.
Articolo 21 Compiti del Direttore di Gara.
Articolo 22 Compiti del Vice Direttore di Gara.
Articolo 23 Compiti del Segretario di Gara.
Articolo 24 Compiti del Verbalizzatore.
Articolo 25 Norma finale.

REGOLAMENTO TECNICO
2
Parte Generale
Articolo 1 – Generalità.
Questo Regolamento stabilisce le norme che regolano le procedure per l’ammissione nell’Associazione, per l’avanzamento professionale dell’Associato e per lo svolgimento delle attività dell’Associazione stessa secondo quanto previsto dallo Statuto.
In questo Regolamento sono altresì stabilite tutte le procedure necessarie allo svolgimento di competizioni ricadenti nella competenza dell’Associazione, come pure le norme comportamentali che il Socio è tenuto a rispettare nello svolgimento delle proprie attività professionali.
Ogni modifica e/o emendamento a questo Regolamento deve essere approvato dalla maggioranza dei membri presenti del Consiglio Direttivo (CD).
Articolo 2 – Competizioni.
Le competizioni ricadenti come organizzazione nella competenza dell’Associazione sono: Campionati Italiani; Coppe con vario titolo;
L’Associazione può delegare un singolo socio a organizzare: Competizioni autorizzate Daance4fun Academy riservate agli Associati; Competizioni con patrocinio Daance4fun Academy riservate agli Associati.
Articolo 3 – Organizzazione delle competizioni da parte del singolo Socio.
Per una corretta gestione territoriale delle competizioni, l’Associato dovrà provvedere a informare il CD inoltrando una richiesta al Consiglio di Presidenza (CDP). In via eccezionale potrà essere autorizzato dal Presidente e ratificato al primo CDP e/o CD utile.
La richiesta di patrocinio e/o di autorizzazione dovrà pervenire almeno sessanta giorni prima della data fissata per lo svolgimento della manifestazione al CDP che delibererà entro i quindici giorni successivi. In via eccezionale potrà essere autorizzato dal Presidente e ratificato al primo CDP e/o CD utile.
Articolo 4 – Collegi giudicanti.
I Collegi giudicanti, nelle competizioni previste dall’articolo 2 di questo Regolamento, sono designati dal Presidente dopo aver sentito il parere del CDP e/o CD utile.
Articolo 5 – Designazione dei Giudici.
I Giudici designati per le competizioni dovranno necessariamente essere professionisti.
Il numero minimo non potrà essere inferiore a 5, salvo situazioni contingenti da risolvere al momento.
Articolo 6 – Designazione del Direttore di Gara.
Per la designazione del Direttore di Gara nelle competizioni previste dall’articolo 2 di questo Regolamento si dovrà scegliere preferibilmente un membro del CD.

REGOLAMENTO TECNICO
3
Articolo 7 – Designazione del Segretario di Gara e Verbalizzatore/i.
Il Segretario di Gara e il/i Verbalizzatore/i nelle competizioni previste dall’articolo 2 di questo Regolamento saranno designati dal Presidente dopo aver sentito il parere del CDP e/o CD utile.
Articolo 8 – Procedure per lo svolgimento delle competizioni.
Le competizioni previste dall’articolo 2 di questo Regolamento dovranno svolgersi su pista in parquet.
Per le discipline Danze Standard, Danze Latino Americane, Classic Show Dance, South American Show Dance e Combinata Dieci Balli, l’intervallo tra lo svolgimento della semi-finale e quello della finale dovrà essere come minimo di quindici e venti minuti. Per tutte le altre discipline varierà a discrezione del Direttore di Gara.
La durata del singolo ballo non dovrà essere inferiore a 1’ e 10” e non superiore a 2’ 10”, salvo per quanto concerne quelle discipline che prevedono, per il proprio svolgimento, un tempo di gara diverso.
Gli atleti potranno essere presentati separatamente o collettivamente a discrezione del Direttore di Gara.
La votazione delle finali può essere visiva a discrezione del Direttore di Gara.
Quando ciò sia previsto dalla natura della manifestazione, l’Inno Nazionale potrà essere suonato al termine di tutte le premiazioni oppure al termine di ogni singola premiazione a discrezione del Direttore di Gara.
Riconoscimento di una nuova disciplina
Articolo 9 – Riconoscimento Discipline.
Il CD ha facoltà di riconoscere nuove discipline della Danza e del Ballo.
Per ottenere il riconoscimento, la nuova disciplina deve essere sottoposta alla valutazione del CD da un Associato effettivo, il quale prospetta una dettagliata relazione sui contenuti storici e tecnici della stessa.
La relazione dovrà necessariamente essere corredata di un testo ritenuto idoneo dal proponente per il conseguimento del diploma.
Il CD, valutata l’opera presentata, si esprimerà, a proprio insindacabile giudizio, stabilendo se riconoscere la disciplina. Qualora lo reputi necessario, potrà nominare una Commissione di esperti per vagliare il materiale proposto.
Quando la disciplina presentata avrà ottenuto il riconoscimento ufficiale e sarà stata inserita tra le materie d’esame nell’Associazione, la segreteria provvederà a pubblicare sul sito ufficiale tutti i dettagli che a essa fanni riferimento.
Le discipline riconosciute al momento sono le seguenti: Danze Standard, Danze Latino Americane, Danze Caraibiche, Danze Argentine, Canyengue, Liscio Unificato, Liscio Piemontese, Liscio Ligure, Liscio Ambrosiano, Ballo da Sala, Danze Jazz, Disco Fox/Latin Hustle, Danza Classica, Danza Moderna, Choreographic Team, Ballo Sociale, Hip Hop, Danze Orientali, Flamenco, Disco Dance, Danza Ritmo Gestuale, Danza Contemporanea, Rueda, Boogie Woogie, Sumbala, Kizomba, Bachatango, Country, Zouk, Swing Lindy Hop, Two Step.
Sono altresì previsti esami di Tecnica Avanzata (tutte le discipline).

REGOLAMENTO TECNICO
4
Accesso nella Daance4fun Academy
Articolo 10 – Generalità.
Il candidato dovrà presentarsi presso la Sede Sociale o presso il luogo decentrato all’ora fissata dal calendario d’esame.
La data della prova d’esame sarà stabilita dal CDP o, per casi urgenti, dal Presidente e ratificato al primo CDP utile. Spetterà al Presidente, invece, la convocazione degli Esaminatori necessari in base al numero dei candidati che avranno presentato domanda. Il CDP e/o del Presidente potranno concedere, su richiesta degli Associati, sessioni d’esame straordinarie o sedi decentrate per l’esame stesso.
Le sedi e le date delle prove di esame saranno pubblicate sul sito ufficiale, in tempo utile per permettere al candidato un’adeguata preparazione.
Nel caso che il candidato sia in possesso di diplomi ottenuti presso altre Associazioni, se saranno riconosciuti, il candidato dovrà pagare solo la tassa associativa e annuale. L’Associato potrà chiedere il diploma Daance4Fun Academy pagando per ogni attestato un importo che sarà stabilito dal CD.
Articolo 11 – Conferimento del diploma di Maestro di Ballo, Preparatore d’Esame e Esaminatore per meriti speciali.
Il Presidente ha facoltà di conferire il diploma di Maestro, Preparatore d’Esame ed Esaminatore per i seguenti riconoscimenti:
a) riconoscimento al merito Sportivo e conferimento del diploma al massimo livello per una o più discipline a coloro che alla richiesta documenteranno di aver conseguito brillanti risultati sportivi a livello nazionale e internazionale quali competitori in campo dilettantistico. Sarà previsto il solo pagamento delle tasse associative (quota associativa, quota annuale e tasse d’esame);
b) riconoscimento per meriti speciali e conferimento del diploma al massimo livello di Maestro, Preparatore d’Esame oppure Esaminatore per una o più discipline con esenzione delle tasse associative a coloro che nella richiesta documenteranno eccellenti risultati professionali e competitivi sia in campo nazionale, sia internazionale;
c) riconoscimento per gli autori di testi “approvati” dalla Daance4Fun Academy per una o più discipline senza il pagamento della tassa d’esame;
d) riconoscimento per particolari condizioni che portino vantaggi alla Daance4Fun Academy per una o più discipline senza il pagamento della tassa d’esame.
Articolo 12 – Procedure e requisiti per l’ammissione agli esami.
Per essere ammessi a sostenere un esame presso Daance4fun Academy il candidato “aspirante Socio” dovrà essere maggiorenne (art. 3 dello Statuto) e dovrà far pervenire in sede, tramite lettera ordinaria, fax o E-mail, almeno venti giorni prima della data fissata per la sessione, la domanda, controfirmata dal Preparatore d’Esame e/o Esaminatore, che dovrà essere obbligatoriamente corredata, pena l’estromissione dalla prova di esame, dai seguenti documenti: Certificato Penale del Casellario Giudiziale del Tribunale, rilasciato in data non anteriore ai 3 mesi precedenti la data fissata per l’esame oppure Dichiarazione sostitutiva Carichi Pendenti (scaricabile dal sito www.daance4fun.com); Certificato di residenza, rilasciato in data non anteriore ai 3 mesi precedenti la data fissata per l’esame oppure Autocertificazione (scaricabile dal sito www.daance4fun.com);

REGOLAMENTO TECNICO
5
Copia del Codice Fiscale; 2 fotografie formato tessera anche in forma elettronica; Eventuale permesso di soggiorno valido e/o copia del passaporto qualora il candidato non sia cittadino Italiano.
Qualora il Segretario riscontrasse anomalie nella documentazione presentata dal candidato lo comunicherà al Presidente che, a proprio insindacabile giudizio, avrà la facoltà di accettarla o rigettarla.
Articolo 13 – Livelli d’esame.
Il CD, valutate le difficoltà tecniche, stabilisce in modo insindacabile i vari livelli tramite i quali si ottiene il massimo grado di qualifica.
I livelli sono i seguenti: Bronzo, Argento, Bronzo/Argento, Oro.
Le discipline con 3 livelli d’esame (in successione Bronzo, Argento, Oro) sono: Danze Standard Danze Latino Americane Danze Caraibiche Danze Argentine Danze Jazz
Per le discipline sopra citate sarà possibile effettuare anche esami di Tecnica Avanzata suddivisa in più steps di studio.
Le discipline con 2 (due) livelli d’esame (in successione Bronzo/Argento, Oro) sono: Canyengue Disco Fox/Latin Hustle Danza Classica Danze Orientali
Le discipline con livello Unico d’esame sono: Liscio Piemontese Liscio Ligure Liscio Ambrosiano Liscio Unificato Ballo da Sala Choreographic Team Danza Moderna Ballo Sociale Hip Hop Flamenco Disco Dance Danza Ritmico Gestuale Danza Contemporanea Rueda Boogie Woogie Sumbala Kizomba

REGOLAMENTO TECNICO
6
Bachatango Zouk Country Swing Lindy Hop Two Step
Articolo 14 – Prove d’esame per maestro di ballo.
L’esame si suddivide in due parti: una pratica e una teorica.
Nel corso della prima, il candidato dovrà dimostrare di saper eseguire correttamente i balli su cui richiede di essere esaminato. I parametri di valutazione terranno in considerazione: l’esecuzione tecnica del/i ballo/i; l’esecuzione ritmica; la differenziazione di esecuzione del ballo nel diverso ruolo uomo-donna.
Nel corso della seconda, il candidato dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza dei seguenti argomenti: particolarità del/i ballo/i dal punto di vista dei ritmi e delle specifiche musicali; terminologia tecnica specifica della disciplina su cui si è esaminati; dettagli tecnici.
Il candidato dichiarerà su quale testo di quelli riconosciuti si è preparato. In assenza di testi riconosciuti dichiarerà il testo utilizzato. Superato l’esame con esito positivo, riceverà il diploma riguardante il livello e/o la specializzazione ottenuta. Qualora si tratti di nuovo Associato, oltre al diploma, gli verranno consegnati il tesserino e il distintivo sociale.
Articolo 15 – Prove di esame per Direttore di Gara.
L’associato che desidera conseguire il titolo Direttore di Gara dovrà aver compiuto il trentesimo anno di età e aver ottenuto il massimo grado di qualifica nella/e disciplina/e in cui intende sostenere l’esame.
Il candidato dovrà essere preparato da un Direttore di Gara, il quale controfirmerà la domanda di esame.
Nel corso della prova di esame, l’aspirante dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza dei seguenti argomenti: sistema Skating; velocità dei balli; redigere un cronologico della competizione;
Il candidato, superato l’esame con esito positivo, riceverà il diploma di abilitazione all’esercizio dell’attività di Direttore di Gara.
Articolo 16 – Prove di esame per Segretario di gara.
L’associato che desidera conseguire il titolo di Segretario di gara dovrà aver compiuto il 25° anno di età.
Il candidato dovrà essere preparato da un Segretario di Gara o Direttore di Gara, il quale controfirmerà la domanda di esame.
Nel corso della prova di esame, l’aspirante dovrà dimostrare, nella pratica, come gestire una gara per coadiuvare l’attività del Direttore di Gara seguendone strettamente le direttive.

REGOLAMENTO TECNICO
7
Dovrà decidere sui reclami di sua competenza che dovessero essere presentati, trasmettendone poi le conclusioni al Direttore di Gara, coordinare e avere la responsabilità dello Staff di scrutinio, controllare che la Classe e la Categoria corrispondano alla tessera, inviare alla Commissione Gara la relazione sulla Gara sottoscritta dal Direttore di Gara e firmare i comunicati relativi ai risultati che vengono affissi o distribuiti al pubblico.
Il candidato, superato l’esame con esito positivo, riceverà il diploma di abilitazione all’esercizio dell’attività di Segretario di Gara.
Articolo 17 – Prove di esame per Verbalizzatore.
L’associato che desidera conseguire il titolo di Verbalizzatore dovrà essere preparato da un Segretario di gara e/o Verbalizzatore, il quale controfirmerà la domanda di esame.
Durante la prova di esame il candidato dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza di tutte le regole del Sistema Skating e saperle applicare nell’esecuzione di una prova pratica, eseguita anche senza l’ausilio del software.
Il candidato, superato l’esame, riceverà il diploma di abilitazione all’esercizio dell’attività di Verbalizzatore.
Articolo 18 – Abilitazione alla qualifica di Preparatore d’Esame.
L’associato che desidera conseguire il titolo di Preparatore d’Esame deve farne richiesta scritta al Presidente. La richiesta dovrà essere obbligatoriamente controfirmata da un Esaminatore della Daance4Fun Academy. Il Presidente comunicherà il suo insindacabile esito al richiedente. Qualora il parere dovesse essere positivo gli verrà indicata la data e il luogo dove il candidato dovrà presentarsi per sostenere l’esame.
Per presentare la richiesta I requisiti essenziali sono:
Essere Socio da almeno un anno consecutivo, con riferimento alla prima iscrizione e/o riammissione nell’Associazione; Aver compiuto il 25° anno di età; Essere in possesso del Diploma di Maestro di Ballo al massimo grado di qualifica per la disciplina in cui intende sostenere l’esame; Qualora previsto, aver frequentato un programma formativo stabilito dal CD; Avere preparato una tesi scritta riguardante la disciplina oggetto di esame.
L’associato non può chiedere, nella stessa sessione d’esame, l’abilitazione per più discipline.
Lo svolgimento dell’esame sarà il seguente:
Prova pratica: Qualità tecnica dell’esecuzione del/i ballo/i; Qualità ritmica; Qualità dell’esecuzione del/i ballo/i nel diverso ruolo uomo-donna.
Prova teorica:
Il candidato deve dimostrare di possedere una completa e approfondita conoscenza dei seguenti argomenti: Conoscenza particolareggiata della musica applicata al ballo; Costruzione relazionata della coreografia sulla frase musicale; Conoscenza dei dettagli tecnici delle varie figure; Conoscenza delle norme statutarie, regolamentari di ogni disciplina e deontologia professionale; Capacità didattica ed espositiva.

REGOLAMENTO TECNICO
8
Articolo 19 – Abilitazione per la qualifica di Esaminatore.
L’associato che desidera conseguire il titolo di Esaminatore deve farne richiesta scritta al Presidente. La richiesta dovrà essere obbligatoriamente controfirmata da almeno due Esaminatori della Daance4Fun Academy. Il Presidente comunicherà il suo insindacabile esito al richiedente. Qualora il parere dovesse essere positivo gli verrà indicata la data e il luogo dove il candidato dovrà presentarsi per sostenere l’esame.
Per presentare la richiesta I requisiti essenziali sono: Essere Socio da almeno tre anni consecutivi, con riferimento alla prima iscrizione e/o riammissione nell’Associazione; Aver compiuto il 30° anno di età; Essere in possesso del Diploma di Maestro di Ballo al massimo grado di qualifica per la disciplina in cui intende sostenere l’esame; Aver maturato un’esperienza triennale consecutiva con il grado di Preparatore d’Esame; Qualora previsto, aver frequentato un programma formativo stabilito dal CD; Avere preparato una tesi scritta riguardante la disciplina oggetto di esame.
L’associato non può chiedere, nella stessa sessione d’esame, l’abilitazione per più discipline.
Lo svolgimento dell’esame sarà il seguente:
Prova pratica: Qualità tecnica dell’esecuzione del/i ballo/i; Qualità ritmica; Qualità dell’esecuzione del/i ballo/i nel diverso ruolo uomo-donna.
Prova teorica:
Il candidato deve dimostrare di possedere una completa e approfondita conoscenza dei seguenti argomenti: Storia e cultura della danza trattata; Conoscenza particolareggiata della musica applicata al ballo; Concetti di postura e del movimento applicati al ballo Costruzione relazionata della coreografia sulla frase musicale; Conoscenza dei dettagli tecnici delle varie figure; Conoscenza delle norme statutarie, regolamentari di ogni disciplina e deontologia professionale; Capacità didattica ed espositiva.
Collegi Giudicanti e Norme Finali
Articolo 20 – Compiti del Giudice di Gara.
Il ruolo del Giudice di Gara è quello di valutare l’esecuzione con la quale il competitore esprime la sua prova ed esprimere il proprio voto in base alle regole nazionali e internazionali.
Il Giudice deve presentarsi al Direttore di Gara almeno mezz’ora prima dell’inizio della Competizione; II Giudice valuta ogni coppia solo per la prestazione nella singola gara. I Giudici in nessun caso sono influenzati da risultati precedenti, ne dalle valutazioni degli altri Giudici ne dalle opinioni di terzi; Durante gli intervalli di una Competizione i Giudici devono astenersi dal commentare le prestazioni presenti, passate e future delle coppie in gara sia con altri Giudici che con terzi;

REGOLAMENTO TECNICO
9
I Giudici non hanno nessun obbligo di giustificare il loro giudizio, ma sono tenuti a rispondere alle richieste di chiarimento avanzate dal Direttore di Gara; Il Giudice deve essere a conoscenza del Regolamento Generale Gare e dei regolamenti di settore. Tuttavia, all’inizio della manifestazione il Direttore di Gara darà a ogni Giudice le istruzioni che riterrà opportune per eventuali chiarimenti; Il Giudice di Gara deve essere presente per tutta la durata della competizione e, in ogni caso, nei periodi indicati dal Direttore di Gara e non può allontanarsi o abbandonare la manifestazione se non per giustificato motivo e previa autorizzazione del Direttore di Gara.
Articolo 21 – Compiti del Direttore di Gara.
II Direttore di Gara è l’unico responsabile affinché la competizione si svolga nel rispetto del regolamento. In particolare a lui competono i seguenti compiti:
Redigere il programma di gara e un cronologico della manifestazione; Comunicare eventuali variazioni del programma durante la Gara ai Giudici e agli Atleti; Verificare che la competizione si svolga nel rispetto dei Regolamenti facendoli applicare; Controllare, con il supporto del Segretario di Gara, il rispetto delle norme sul vestiario degli Atleti e dei Giudici; Controllare la validità e la durata dei brani musicali; Determinare per ogni eliminatoria la distribuzione del numero degli Atleti, cioè la sequenza di eliminazione che si intende seguire, per ogni disciplina, per arrivare alla finale; Controllare, con il supporto del Segretario di Gara, che gli Atleti siano tesserati e partecipino nelle Categorie e Classi a cui sono stati iscritti; Dare istruzioni sul numero di Atleti che devono passare alla fase successiva della Competizione per singola eliminatoria e manche e decidere l’eventuale ripescaggio; Scegliere il collegio dei Giudici adeguato per ogni Categoria, Classe, livello e disciplina e creare la rotazione più opportuna all’interno del collegio stesso; Richiamare all’ordine gli Atleti e i Giudici che non si comportano correttamente ed eventualmente sospenderli dalla Competizione annotando sui rispettivi libretti di Gara o di servizio; Compilare, insieme al Segretario di Gara, l’apposito rapporto di fine Competizione indicando con precisione i fatti salienti della Competizione e le eventuali anomalie tecniche e organizzative, riscontrate. Garantire che la Competizione non subisca interruzioni se non per casi di eccezionale gravità; Garantire ai Giudici e allo Staff un periodo di riposo minimo su tutto il programma della Gara, anche suddivisa in più pause; Prendere decisioni su tutto ciò che concerne il buon andamento della Competizione; Per comprovate esigenze, il Direttore di Gara può temporaneamente sostituire un Giudice e giudicare in sua vece; Può sospendere la manifestazione qualora cause impreviste, imprevedibili e sopravvenute lo richiedono; Può sostituire i giudici momentaneamente assenti; Può avvalersi della collaborazione del/dei Vicedirettore di gara; Controllare l’esatta presenza delle coppie in pista; Stabilire in caso di pari merito, l’eliminazione delle coppie e/o lo spareggio tra esse;

REGOLAMENTO TECNICO
10
Articolo 22 – Compiti del Vice Direttore di Gara
Il Vice Direttore di gara ha il compito di collaborare con il Direttore di Gara nella conduzione della Gara e sostituirlo se impedito.
Articolo 23 – Compiti del Segretario di Gara.
I compiti del Segretario di Gara sono:
Coadiuvare l’attività del Direttore di Gara seguendone strettamente le direttive; Predisporre il materiale per il Direttore di Gara, il presentatore e i Giudici, relativo a ogni turno di gara rispettando il cronologico predisposto dal Direttore di Gara; Decidere sui reclami di sua competenza che dovessero essere presentati, trasmettendone poi le conclusioni al Direttore di Gara; Coordinare e avere la responsabilità dello Staff di scrutinio; Inviare (se previsto) alla Commissione Gara la relazione sulla Gara sottoscritta dal Direttore di Gara Firmare i comunicati relativi ai risultati che vengono affissi o distribuiti al pubblico Verificare l’esattezza della categoria, classe e disciplina assegnate in fase di tesseramento e, qualora sia contemplata la possibilità di gareggiare. Effettuare opportuni controlli manuali a confronto dell’inserimento/elaborazione elettronica delle preferenze espresse dai Giudici di gara; Far visionare i risultati o le schede originali del Giudice esclusivamente al Direttore di Gara.
Articolo 24 – Compiti del Verbalizzatore.
Il/i Verbalizzatore/i hanno il compito di: Preparare i fogli pilota necessari per la verbalizzazione; Preparare la lista con i nomi dei Giudici assegnando a ciascuno una lettera o un numero di riferimento. Tale elenco va consegnato al Direttore di Gara; Segnalare al Direttore di Gara le eventuali omissioni o errori dei giudici; Eseguire le operazioni di calcolo dei voti espressi dai giudici; Preparare le schede per la votazione dei giudici; Al termine della Gara consegnare all’organizzatore tutto il materiale di gara.
Articolo 25 – Norma finale
Per tutte quelle cose non previste in questo Regolamento, si dovrà far riferimento a quanto stabilito nelle leggi e Regolamenti della Repubblica Italiana, dallo Statuto Daance4fun Academy e dagli altri regolamenti o Delibere emanati dal CD. Ogni volta che Il Regolamento Tecnico verrà modificato, quanto stabilito precedentemente perderà automaticamente efficacia.