Codice deontologico

Scarica il documento

INDICE

INTRODUZIONE

Deontologia professionale
Norme deontologiche generali
Organi dell’Associazione Daance4Fun Academy
Sanzioni applicate.
CODICE DEONTOLOGICO DA APPLICARE NELLE COMPETIZIONI
RUOLI NELLE COMPETIZIONI
 ORGANIZZATORE
 IL DIRETTORE DI GARA
 GIUDICI Comportamento del Giudice
Nelle fasi preparatorie e antecedenti la Competizione
Sigla/ numero/firme
Nel corso della Competizione Allontanamento dal luogo delle competizioni Compilazione delle schede di valutazione per una eliminatoria o finale Numeri doppi e chiarezza di scrittura Votazione di due finali in contemporanea
 LINEE GUIDA PER L’ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO
 IL PRESENTATORE
 SCRUTINATORI
 DISC JOCKEY

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSOCIATI
E REGOLE DA RISPETTARE NELLE GARE
2
INTRODUZIONE
Deontologia professionale
La deontologia professionale consiste nell’insieme delle regole comportamentali, il cosiddetto “codice etico”, che si riferisce in questo caso a una determinata categoria professionale.
Talune attività o professioni, a causa delle loro peculiari caratteristiche sociali devono rispettare un determinato codice comportamentale, il cui scopo è impedire di ledere la dignità di chi sia oggetto del loro operato; dalla violazione di queste regole discenderebbe un danno anche alla collettività degli esercenti della professione, in termini di perdita di credibilità pubblica.
Norme deontologiche generali
Il Codice Deontologico della Daance4Fun Academy regola le modalità di condotta che dovranno essere rispettate dagli Associati durante lo svolgimento dell’attività professionale.
Le norme che verranno enunciate si applicano a tutti gli Associati, nei rapporti fra loro, verso la Daance4Fun Academy e nei rapporti con l’esterno.
L’associato fonda la sua reputazione sulla propria educazione, cultura, coscienza, obiettività, competenza ed etica professionale.
L’associato non deve fare discriminazione di religione, razza, nazionalità, ideologia politica, sesso e classe sociale.
L’associato durante lo svolgimento della propria attività professionale non deve attribuirsi competenze, titoli da lui mai ottenuti e riconosciuti, ma deve basare il rapporto con i colleghi sulla correttezza, lealtà e chiarezza.
Con questo Codice Deontologico non si ha intenzione di introdurre delle regole ma solo alcuni consigli essenziali che devono essere a conoscenza di tutti e che, se rispettati, saranno la base di un buon funzionamento e corretto comportamento di tutti gli Associati.
Organi dell’Associazione Daance4Fun Academy
Come stabilito nell’articolo 7 dello Statuto gli Organi dell’Associazione sono: L’Assemblea dei soci Il Presidente Il consiglio Direttivo Il Consiglio di Presidenza Il Collegio dei Probiviri.
Si aggiungono gli Organi Ausiliari che comprendono le Commissioni Nazionali e Regionali.
Gli Associati sono tenuti al rispetto delle cariche ricoperte in ordine di appartenenza e grado.
Agli Organi dell’Associazione non è consentito invadere sfere di competenza e ruoli che appartengono ad altri.
Ciascun Associato deve comportarsi, nei confronti degli organismi dell’Associazione, con rispetto e educazione.

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSOCIATI
E REGOLE DA RISPETTARE NELLE GARE
3
Sanzioni applicate
Il CD può applicare sanzioni all’Associato per mancato rispetto delle norme stabilite nel presente documento.
CODICE DEONTOLOGICO DA APPLICARE NELLE COMPETIZIONI
Qui di seguito vengono descritte delle regole che tutti dovrebbero rispettare per ottenere un ottimale svolgimento delle competizioni di Danza.
RUOLI NELLE COMPETIZIONI
ORGANIZZATORE
L’organizzatore della Gara deve rispettare le seguenti regole generali: Svolgere la gara in un locale idoneo accogliente sia per i competitori che per il pubblico presente. Chiamare un Direttore di gara possibilmente di altra regione per dare correttezza all’immagine della competizione. Chiamare giudici esperti nella loro mansione e onesti. La loro capacità e onestà può essere rilevata dal comportamento dalle Gare svolte precedentemente. Stilare il programma della competizione facendo presente di favorire le discipline non numerose. Organizzare per il collegio giudicante e lo staff quanto necessario per il loro confort.
DIRETTORE DI GARA
Il Direttore di Gara deve formare i pannelli giudicanti tenendo presente quanto segue:
a) Mettere giudici di varie regioni e un numero più ampio possibile
b) Inserire eventuali nuovi giudici in numero ridotto per non inficiare il risultato finale
c) Fare giudicare i giudici in modo paritetico tenendo ovviamente in conto le abilitazioni.
La Direzione della competizione è affidata al Direttore di Gara che avrà come collaboratori il Vice Direttore di Gara, il Segretario di Gara, i Giudici, gli Scrutinatori, il Presentatore, e Disc Jockey.
Il Direttore di Gara è l’unico responsabile affinché la competizione si svolga nel rispetto del regolamento. In particolare, a lui competono i seguenti compiti: Redigere il programma di Gara; Comunicare eventuali variazioni del programma durante la Gara ai giudici e agli atleti; Verificare che la competizione si svolga nel rispetto del Regolamento; Controllare con il supporto del Segretario di Gara, il rispetto delle norme sul vestiario dei Concorrenti e dei Giudici; Controllare la validità e la durata dei brani musicali; Determinare per ogni eliminatoria la distribuzione del numero dei Partecipanti, cioè la sequenza di eliminazione che si intende seguire, per ogni disciplina, per arrivare alla finale;

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSOCIATI
E REGOLE DA RISPETTARE NELLE GARE
4
Controllare con il supporto del Segretario di Gara, che gli Atleti siano tesserati e partecipino nelle Categorie e Classi cui sono stati iscritti; Dare istruzioni sul numero di Partecipanti che devono passare alla fase successiva della Competizione per singola eliminatoria e manche e decidere l’eventuale ripescaggio; Scegliere il collegio dei Giudici adeguato per ogni Categoria, Classe, livello e disciplina e creare la rotazione più opportuna all’interno del collegio stesso; Richiamare all’ordine i Partecipanti e i Giudici che non si comportano correttamente ed eventualmente sospenderli dalla competizione annotando sui rispettivi libretti di Gara o di servizio; Compilare, insieme al Segretario di Gara, l’apposito rapporto di fine Competizione indicando con precisione i fatti salienti della competizione e le eventuali anomalie, tecniche od organizzative, riscontrate; Garantire che la Competizione non subisca interruzioni se non per casi di eccezionale gravità; Garantire ai Giudici e allo Staff un periodo minimo di 1 ora su tutto il programma di Gara, anche suddivisa in più pause; Prendere decisioni su tutto quanto concerne il buon andamento della competizione.
Per comprovate esigenze il Direttore di Gara può temporaneamente sostituire un Giudice e giudicare in sua vece.
GIUDICI
IL sistema di analisi dei voti è un sistema che si fonda sulla ricerca del competitore giudicato mediamente migliore dal collegio dei Giudici.
Il Giudice dovrà presentarsi al Direttore di Gara almeno mezz’ora prima dell’inizio della Competizione.
Il Giudice valuta ogni coppia solo per la prestazione nella singola Gara. I Giudici in nessun caso devono essere influenzati da risultati precedenti, né dalle valutazioni degli altri Giudici né dalle opinioni di terzi.
Durante gli intervalli di una competizione i Giudici devono astenersi dal commentare le prestazioni presenti, passate e future delle coppie in gara sia con altri Giudici che con terzi.
I Giudici non hanno nessun obbligo di giustificare il loro giudizio, ma sono tenuti a rispondere alle richieste di chiarimento fatte dal Direttore di Gara.
Il Giudice deve essere a conoscenza del Regolamento dell’Attività Sportiva e dei regolamenti di settore. Tuttavia, all’inizio della manifestazione il Direttore di Gara darà a ogni Giudice le istruzioni che riterrà opportune per eventuali chiarimenti.
Comportamento del Giudice
L’attenzione primaria di ogni Maestro che svolge l’attività di Giudice deve essere tesa a proporre di sé e dei colleghi un’immagine adeguata al ruolo pubblico e rivolta non solo al

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSOCIATI
E REGOLE DA RISPETTARE NELLE GARE
5
modo di vestirsi e di rapportarsi con le persone ma anche, e principalmente, verso la partecipazione coerente e costruttiva in tutte le fasi della competizione, accrescendo cosi nelle coppie in gara la fiducia verso il corpo dei Giudici e l’interesse alla partecipazione a questo tipo di competizione.
a) Nelle fasi preparatorie e antecedenti la Competizione
Il giudice dal momento in cui si presenta all’interno della struttura dove si svolgerà la Gara deve: Farsi riconoscere all’ingresso dal personale addetto Presentarsi al Direttore di Gara e ricevere numero o sigla di riconoscimento. Questo dovrà essere utilizzato durante lo svolgimento della Gara.
Sigla/Numero/Firme
Come detto sopra, il Giudice sarà riconosciuto per tutto lo svolgimento della Gara dalla sua sigla.
Attualmente il sistema Skating utilizzato dagli Scrutinatori ufficiali della D4F, riconoscono ciascun giudice attraverso un numero che deve essere sempre scritto sulla scheda di valutazione. Dovrà inoltre essere apposta la firma per confermare che la scheda è stata compilata dal Giudice a cui il numero si riferisce.
Ogni buon Giudice dovrà essere sempre provvisto di una propria penna.
b) Nel corso della Competizione
Si ricorda che nella sezione organizzativa della Gara, in particolare agli Scrutinatori, confluiscono tutte le sviste, le distrazioni, gli errori i quali pur se apparentemente trascurabili o poco significativi considerati nella loro globalità provocano invece ritardi, contrattempi, confusione e potenzialmente errori nell’analisi dei voti. In particolare è opportuno che: Il Giudice sia sicuro del “numero di Gara” delle coppie che ha riportato nel modulo, osservando e controllando, prima e dopo il voto, la coerenza di quanto scritto. Nelle finali accertarsi che non esistano parità (o doppia votazione). Nelle fasi eliminatorie controlli (prima e dopo il voto) la corretta trascrizione del numero delle coppie in gara. Il modulo sui cui si vota nelle finali deve essere precompilato. Verificare che i numeri scritti siano conformi con i numeri delle coppie effettivamente presenti in pista. In caso di difformità avvertire immediatamente il Direttore di Gara. Il Direttore di Gara informerà tutta la struttura organizzativa di eventuali difformità. Il Giudice “Sigli e Firmi” il foglio su cui scrive i voti, questo è essenziale per la loro raccolta, successiva analisi e pubblicazione dei risultati per la lettura da parte dei concorrenti. Il Giudice per ogni evenienza fa riferimento esclusivamente al “Direttore di Gara” il quale valuterà compiutamente l’argomento in questione. Il Giudice si astenga da parlare, a bordo pista durante la Gara, con altri colleghi. Per evitare di minare l’attendibilità del collegio giudicante (di cui ogni Maestro è parte) ci si dovrebbe astenere dal commentare negativamente le varie fasi della gara con i competitori: si può, ovviamente, avere un parere contrario ma si dovrebbe esprimerlo nelle sedi e nei modi opportuni per trasformarlo in una critica costruttiva. Il giudice deve rimanere a bordo pista durante le esibizioni.

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSOCIATI
E REGOLE DA RISPETTARE NELLE GARE
6
Allontanamento dal luogo delle Competizioni
L’allontanamento dal luogo delle competizioni, anche se di breve durata, deve avvenire solo sotto autorizzazione del Direttore di Gara, in quanto ciascun Giudice può essere chiamato in sostituzione in qualsiasi momento della gara stessa.
Al termine delle Competizioni, il Giudice è obbligato ad assistere alle premiazioni e si può allontanare solo dopo averlo concordato con il Direttore di gara.
Compilazione della scheda di valutazione per una Eliminatoria o Finale
Il Giudice troverà già scritti sulla scheda di valutazione, il numero delle coppie in competizione, il numero di coppie da selezionare ed il numero delle batteria. Quindi dovrà solo cerchiare o barrare le coppie che intende selezionare.
Qualche volta è già indicato sulla scheda la sigla ed il nome e cognome del Giudice.
Quando si utilizzano schede di valutazione in bianco (senza numeri), il Giudice dovrà indicare il numero delle coppie richieste dal Direttore di Gara che a suo giudizio dovrebbe passare il turno, oppure stilare una classifica delle coppie nel caso di una finale.
Numeri doppi e chiarezza di scrittura
Bisogna sempre evitare di scrivere numeri doppi. Il Direttore di Gara può richiedere al Giudice di correggere la scheda di valutazione nel caso di eliminatoria. In caso di Finale è necessario che non ci siano numeri doppi in quanto non si può assegnare a due coppie la stessa posizione. Questo errore è frequente e pertanto si consiglia di porre la massima attenzione.
Ogni foglio di valutazione deve essere scritto in modo chiaro per permettere agli Scrutinatori di evitare errori nella scrittura dei numeri. Le eventuali cancellature o modifiche dovrebbero riportare la firma a fianco.
Votazione di due finali in contemporanea
Spesso per accelerare i tempi, il Direttore di Gara può decidere di far ballare insieme due categorie e/o classi diverse.
Il Giudice avendo ricevuto due schede diverse, dovrà porre attenzione di valutare separatamente le due finali.
LINEE GUIDA PER L’ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO
Il Giudice chiamato a esprimere il proprio giudizio su un determinato numero di coppie deve tenere conto innanzitutto del Livello e Classe dei competitori e se Junior o Senior perché ovviamente la performance sarà diversa.
Comunque, e sono di fondamentale importanza, non devono venire meno:
1. Tempo
2. Postura
3. Tecnica di esecuzione
4. Coreografia (Programmi)

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSOCIATI
E REGOLE DA RISPETTARE NELLE GARE
7
PRESENTATORE
Il Presentatore ha la responsabilità della conduzione della Competizione. Egli deve presentare la Competizione mirando alla massima comprensibilità da parte degli atleti e pubblico e all’ottimizzazione dei tempi di Gara. Deve assolutamente astenersi da commenti, presentazioni di persone non espressamente previste dal protocollo o indicate preventivamente dall’Organizzatore. Prima e durante la competizione e fino alla avvenuta premiazione non devono assolutamente essere citati eventuali titoli sportivi di qualsiasi genere ottenuti o vinti dalle coppie o singoli o formazioni in Gara.
SCRUTINATORI
Gli Scrutinatori hanno la responsabilità del conteggio dei voti e dei punteggi dei Giudici e l’applicazione corretta del sistema Skating per il calcolo dei risultati di Gara. Devono inoltre far conoscere immediatamente al Direttore di Gara o al Segretario di Gara, qualsiasi altra irregolarità che riguardi le votazioni o punteggio dei Giudici.
Non possono assolutamente dare informazioni sui risultati finali o intermedi ad altri che non siano il Direttore di Gara, il Segretario di Gara..
DISK JOCKEJ
Il Disc Jockey deve conoscere perfettamente caratteristiche melodiche, velocità e quanto necessario alla programmazione musicale dei brani sui quali si disputa la Competizione.
E’ sua responsabilità utilizzare musiche e brani musicali che mantengano le caratteristiche melodiche di ogni singolo ballo.
Eventuali brani non omologati potranno essere autorizzati dal Direttore di Gara che potrà interdire l’utilizzo di musiche non ritenute idonee.